Arte attraverso le immagini del passato

Print Friendly, PDF & Email
Home  Indice 

Arte attraverso le immagini del passato

La realtà di opere d’arte scomparse può rivivere attraverso l’interpretazione che ne hanno data altri autori in altri sopravvissuti contesti creativi.
E’ il caso del giardino umanistico nei dipinti di Mantenga (cfr. Il giardino storico), degli strumenti musicali più antichi presenti nelle miniature altomedioevali, degli abiti nei dipinti di Rosso Fiorentino e di Goya, e delle grandi architetture navali, scomparse quasi tutte ma sopravvissute magnificamente nei dipinti e nelle stampe dei pittori più sensibili.

Quando non c’è solamente una banale raffigurazione, la presenza nell’arte di opere scomparse può offrire la ricostruzione emozionante di interi contesti altrimenti sfocati e dispersi, perchè l’arte può salvare la complessità radicale delle opere del passato se riesce a registrarne la qualità più profonda. Un abito dipinto da Rosso Fiorentino è anche il progetto di come quell’abito poteva essere indossato e forse anche di come poteva essere diversamente realizzato (cfr. La reverie dell’abito)

Nelle miniature altomedioevali dell’Apocalisse, e spesso anche negli affreschi, i Vecchioni hanno in mano una ribeca, più tardi un fidula, e questa sembra essere la traccia di un organico di soli archi del quale forse la storia della musica non ha mai trovato traccia. Comunque sia, chi ha ideato il gruppo di vecchioni con le ribeche e le fidule in mano era in grado evidentemente di immaginare un’orchestra di soli archi. (cfr. Esteticità e Strumenti musicali).

Nei dipinti di Mantegna si vede chiaramente nei dettagli la struttura concreta del giardino umanistico, che prevedeva la sostituzione delle strutture murarie con una architettura vegetale vivente (cfr. Giardini storici).

Nei dipinti secenteschi di Salvator Rosa e nelle incisioni delicatissime di Stefano Della Bella la forma delle navi mostra tutta la sua intensità strutturale e la sua concretezza di architettura vulnerabile (cfr. Il Design della nave).