Divulgazione

Print Friendly, PDF & Email
Home  Indice 

Divulgazione

SeleArte

La divulgazione ha conosciuto momenti straordinari di qualità interdisciplinare con la rivista SeleArte di Ragghianti sostenuta dal progetto culturale di Adriano Olivetti, mentre Bruno Zevi ha educato concretamente alla critica d’arte con la sua rubrica Cronache di Architettura condividendo l’impegno di Argan (Storia dell’Arte) per una intelligente divulgazione del metodo critico aperto alla complessità del contesto; ma questi modelli sembrano attualmente abbandonati a favore di una divulgazione quantitativa sequestrata dalla demagogia sociologica e dall’ortodossia istituzionale.

1952-1966. SeleArte di Ragghianti è stato sicuramente l’esperimento più intenso di educazione alla critica interdisciplinare dell’arte, un modello di informazione magnifico e forse irripetibile.
1954-2000. Nessuna rubrica d’arte ha mai superato in qualità Cronache di Architettura di Bruno Zevi (sull’Espresso, poi raccolta in volumi): una palestra di critica d’arte interdisciplinare. Per me resta ancora oggi un modello ideale di riferimento.
Negli anni ’60-’70 ho letto molto, e poi raccolto nella mia biblioteca, Marcatre, D’Ars e Le Arti, strumenti di una cultura che aveva purtroppo lo scopo esplicito di esaltare acriticamente gli autori e i movimenti di quel momento.

Televisione
2015. Rai 5. Eccellenti programmi d’arte internazionali di Graham-Dixon nel migliore stile divulgativo anglosassone. A differenza di Daverio, che sottolinea piacevolmente il contesto storico e le ibridazioni stilistiche, Graham-Dixon cerca le opere territoriali più intense e si sofferma a leggerle.

La serie I grandi della letteratura italiana, curata da Edoardo Camurri, importa lo stile animato e non spiacevole degli inglesi, cercando vivacemente di svegliare l’attenzione e di non incorrere nella tediosa lezione scolastica: interviste ai critici, come Giulio Ferroni, e contestualizzazione geografica degli autori. Comitato scientifico con Ossola, Pedullà e Serianni.
Febbraio 2016. Il francese Francois Busnel, con la gradevole serie Europa tra le righe, intervista gli scrittori anglosassoni.
La serie It is Opera, curata da Groves, è un modello eccezionalmente piacevole di introduzione all’ascolto della musica operistica. Nessun dorma, con Bernardini, è un’altra eccellente introduzione alla musica operistica (2017).
Rivedo sempre con grande piacere tutte le trasmissioni passate di Daverio.
Rai Storia. Splendida la trasmissione Il tempo e la storia curata con grande freschezza e intelligenza da Massimo Bernardini fino al 2016 e ora continuata da altri.

Divulgazione interdisciplinare
Mi auguro di aver svolto, dal 1986 al 2012, un lavoro di corretta e piacevole informazione per la biblioteca comunale di Borbona. Il mio progetto, materiato da decine di conferenze illustrate e da frequenti sopralluoghi sui luoghi, è stato fin dall’inizio quello di unificare lo spazio della creatività senza separare Cinema, Arte, Poesia, Musica, Televisione, Esteticità diffusa.

Una tecnica che ho sempre usato è stata quella della visione commentata in tempo reale dei film storici.