Bronzetti e Placchette
Le placchette mediano tra la microplastica della medaglia e gli aggetti scultorei emergenti nelle opere che gravitano tra la scultura e l’arredo, come è il caso della Cassetta Farnese per la quale lavorò Giovanni Bernardi.
I picchiotti, dal 1500 in poi, trasmettono sulla superficie piana dei portoni architettonici il carattere di commento letterario e di snodo miniato dei capitelli medioevali.
La straordinaria, minuta Venere (Firenze, 1570 c, cm. 7,5) del Museo di Palazzo Venezia è delicata come un disegno.
Da ragazzo mi aggiravo spesso nel Museo di Palazzo Venezia dove vidi i primi interessanti bronzetti.
Nella Pinacoteca di Perugia capita di trovarsi di fronte, inaspettata, la raffinata placchetta di Francesco di Giorgio Martini ( ), un autore che deve aver amato molto le opere, purtroppo per lui ineguagliabili, di Donatello.
Mentre lavoravo alla GNAM per un disguido arrivò all’Archivio fotografico una foto di una placchetta cinquecentesca per serratura di PV; guardando quella foto emozionante pensai che fosse arrivato il momento di lasciare l’arte contemporanea e cominciare a lavorare per l’arte antica. Dopo pochi mesi ero all’Archivio fotografico di Palazzo Venezia.
Libri
1963. Jennifer montagu, Bronzi (it.1965).
1964. Antonino Santangelo, La collezione Auriti. Bella foto, severamente in bn, della delicatissima Venere fiorentina.
1968. Franco Panvini Rosati, Medaglie e placchette italiane dal Rinascimento al XVIII secolo, catalogo della mostra, Roma.
1982. Pietro Cannata, Rilievi e placchette dal XV al XVIII secolo. Catalogo della mostra, PV. Raccolta del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia.
1993. Elena Corradini, Monete, medaglie e placchette, in Atlante dei Beni Culturali dell’Emilia Romagna.
2002. A. Augusti, F. Saccardo, Cà d’Oro, Galleria Giorgio Franchetti. Bella documentazione sui bronzetti veneti.
2010. P. Cannata, Catalogo dei bronzetti, in AA.VV. Il Palazzo di Venezia e le sue collezioni di scultura.
v Bibliografia generale in Storia dell’arte