H. Seghers, Paesaggio roccioso con mulino a vento, incisione, 1620 c.
Indice
Introduzione (2001)
1
Un diverso atteggiamento critico
I limiti della ricerca (2001)
Specificità (2001)
Nella crisalide (2007-2012)
Altdorfer e Seghers. Grandi lirici segreti
nella pittura del Cinquecento e del Seicento (2002)
2
Fuori dall’incanto ipnotico
Armonici di memoria (1974-2010)
Nella strategia barocca (1997-2001)
Un progetto irrealizzato in S. Maria in Vallicella (1995-2001)
La Cecilia di Maderno (2002)
Lo sguardo negato (1974-2001)
3
L’alternativa della creatività
Vitalità del pensiero poetante (2016)
L’arte agli inizi del XXI secolo tra autenticità e retorica accademica (2001)
Armonici di memoria nelle opere degli artisti delle ultime generazioni (2003)
Il ritorno della figurazione, Schede (2016)
Jodi.org: continuità della ricerca d’avanguardia nella Net.art (2001)
Nascosti nelle pieghe della luce
Poesia italiana e arte: la simpatia strutturale
Territori di confine: l’arte infantile e l’arte della sofferenza psichica (1980-2016)
La persistenza delle forme nell’eterno presente
4
Lo spazio aperto dell’esteticità diffusa
Attraversare l’esteticità diffusa (1995-2014)
Gli strumenti della creatività
Spazialità pittorica e marmi antichi in S. Agnese fuori le mura (1995-2001)
Spazialità pittorica nella chiesa di Gesù e Maria (1997-2001)
Maiolica arcaica: anamorfosi dello spazio
Televisione e arte popolare (2002)
STZ pubblicità creativa (2001)
Il Design nel tempo della necessità (2016)
La Moda contemporanea nel tunnel dell’entropia (2010)
Le forme dell’Illustrazione (2009-2014)
La reverie del corpo
L’anomalia della Danza nel tempo della necessità (2008)
Il Teatro, autenticità e manierismo (2015)
La reverie dell’abito (2001-2016)
La reverie del gioiello (2011-2014)
Il Cinema tra scrittura in versi e scrittura in prosa (1998-2014)
La fotografia, anomalìa dello sguardo (1999-2014)
Per una morfologia del racconto grafico (1975-2012)
5
Quaderno interdisciplinare (dal 2001)
6
Pagine (2001)
7
Diario di lavoro (dal 2010)